Che cosa è lo stress ossidativo?
Si tratta di una condizione patologica dell’organismo, da non confondere con lo stress psicofisico, che si sviluppa quando viene meno il fisiologico equilibrio tra sostanze ossidanti e agenti antiossidanti.
Dal punto di visto fisiologico, la principale causa dello stress ossidativo è una
eccessiva produzione di radicali liberi, molecole prodotte naturalmente dall’organismo durante le numerose reazioni chimiche di ossidazione che avvengono di continuo all’interno delle cellule e la cui produzione deve essere sempre mantenuta entro un certo livello, in quanto una produzione incontrollata comporta l’ossidazione di molte molecole vitali come proteine, lipidi e acidi nucleici (DNA e RNA) con conseguenti danni, anche gravi, a livello cellulare.
L'eccesso di radicali liberi e quindi lo stress ossidativo può essere causato anche da
fattori esterni, come ad esempio
cattive abitudini alimentari, fumo, alcool, eccessiva e scorretta esposizione ai raggi del sole, inquinamento, smog, stress psicofisico.
Quando si presenta un eccesso di radicali liberi è importante assumere
antiossidanti con l'alimentazione e se necessario sotto forma di iintegratori per ristabilire quello che viene definito
equilibrio redox, ovvero riportare i radicali liberi a loro livello ritenuto fisiologico.
Per saperne di più su stress ossidativo, radicali liberi e ruolo degli antiossidanti visita
leggi gli articoli di appronfondimento sul nostro blog.