La pricipale causa della pelle grassa è l'eccesiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Se il sebo è piuttosto fluido la pelle è seborroica, unta, dall' aspetto lucido, tendente all' ispessimento, con pori dilatati. Se il sebo è invece più ceroso la pelle grassa risulterà impura, asfittica, piena di comedoni, con punti neri soprattutto in corrispondenza della zona T (naso, fronte e mento), tendente a prurito ed arrossamento.
La pelle grassa è la più difficile da trattare perchè la produzione del sebo è regolata dagli ormoni. Generalmente, necessita di trattamenti specifici sebonormalizzanti in grado di regolare la produzione di sebo, contrastare la comparsa di comedoni, purificare la cute e al tempo stesso nutrirla ed idratarla. È consigliabile utilizzare formulazioni dalle texture leggere e detergenti a risciacquo ad azione purificante.
Spesso la pelle grassa è accompagnata dalla presenza di acne, disturbo caratterizzato dalla comparsa di eruzioni cutanee, brufoli, che si formano quando i follicoli piliferi sottocutanei si occludono, intrappolando il sebo prodotto dalle ghiandole sebacee fino ad arrivare, in alcuni casi, ad infiammarsi.
La Linea Asebum è stata specificatamente sviluppata per il trattamento quotidiano delle pelli grasse, acneiche o a tendenza acneica.